Le Tafel in Germania, organizzazioni di volontariato che forniscono alimenti recuperati a persone in difficoltà, stanno affrontando una crisi senza precedenti. Con l’aumento della povertà e il costo della vita in costante crescita, queste strutture si trovano spesso a dover razionare il cibo o a limitare il numero di beneficiari.
Secondo Andreas Steppuhn, presidente del Dachverband (NOZ.de) delle circa 960 Tafel in Germania, la domanda di aiuto è esplosa negli ultimi anni, portando molte sedi al limite delle loro capacità. Dalla Noz.de
Tafel in Germania: come funzionano?
Le Tafel in Germania non sono supermercati, ma organizzazioni di volontariato che recuperano cibo da supermercati, ristoranti e produttori per distribuirlo ai bisognosi. Il loro obiettivo è ridurre lo spreco alimentare e fornire un sostegno essenziale a chi si trova in difficoltà economica.
Tuttavia, le Tafel non possono sostituire un sistema di welfare. Come afferma Steppuhn:
“Siamo un’organizzazione di volontariato, non parte del sistema sociale. La lotta contro la povertà è compito della politica.”
La crisi delle Tafel in Germania: troppa domanda, poche risorse
La situazione è particolarmente critica: il 60% delle Tafel in Germania ha dovuto ridurre la quantità di cibo distribuito. Alcune sedi, come quella di Melle (Bassa Sassonia), hanno persino ridotto la frequenza della distribuzione da due volte a settimana a una ogni due settimane.
“Numerose Tafel hanno raggiunto il limite delle loro capacità,” spiega Steppuhn.
“Un terzo cerca di gestire la situazione con liste d’attesa o sospensioni temporanee delle iscrizioni.”
Un aumento senza precedenti di clienti
Dall’inizio della guerra in Ucraina, le Tafel in Germania hanno registrato un aumento del 50% dei clienti. Attualmente, circa 1,6 milioni di persone si affidano a queste organizzazioni per ricevere un aiuto alimentare.
Nonostante ciò, il rapporto del Paritätischer Gesamtverband evidenzia che:
- 14 milioni di persone in Germania sono a rischio di povertà.
- I prezzi degli alimenti sono aumentati del 35% negli ultimi anni, colpendo in particolare le famiglie a basso reddito.
Cosa significa povertà? Le sfide per le Tafel in Germania
La povertà in Germania non è più confinata alle fasce più vulnerabili. Anche molte famiglie della classe media lottano per far fronte ai crescenti costi di affitto, bollette e spese alimentari.
Tuttavia, c’è chi critica la gestione delle Tafel, sottolineando casi di clienti che arrivano con auto di lusso. Steppuhn chiarisce:
“Le Tafel non sono autorità. Guardiamo se una persona ha un reddito basso o riceve il Bürgergeld (reddito di cittadinanza), non quale auto guida. Non dobbiamo mettere i gruppi di persone in competizione tra loro.”
Come migliorare la situazione delle Tafel in Germania?
Le Tafel in Germania si trovano a fronteggiare sfide crescenti, ma non possono farlo da sole. È necessario un intervento della politica per risolvere il problema della povertà in modo strutturale.
Proposte per un cambiamento concreto
Steppuhn propone alcune soluzioni per affrontare la crisi:
- Riforma del sistema di donazioni alimentari:
- Una modifica delle norme sul minimo termine di conservazione, per evitare che cibo ancora commestibile venga sprecato.
- Un “legge sul recupero alimentare” per incentivare le donazioni da parte di supermercati e aziende.
- Politiche strutturali contro la povertà:
- Introduzione di un’indennità per l’infanzia adeguatamente finanziata.
- Salari e pensioni che garantiscano un tenore di vita dignitoso.
- Investimenti in abitazioni a prezzi accessibili.
- Riduzione dell’IVA sui generi alimentari:
- Una misura che potrebbe aiutare sia le famiglie in difficoltà che le Tafel stesse.
“Una riduzione dell’IVA sui generi alimentari è un primo passo importante, ma non basta per risolvere il problema della povertà,” afferma Steppuhn.
Conclusione: il ruolo cruciale delle Tafel in Germania
Le Tafel in Germania sono un’ancora di salvezza per milioni di persone, ma non possono sostituire un sistema politico che deve affrontare seriamente la questione della povertà.
Con l’aumento della domanda e la diminuzione delle risorse, è fondamentale che queste organizzazioni ricevano maggiore sostegno, sia attraverso donazioni private che con interventi legislativi.
Fino a quando le disuguaglianze economiche non verranno affrontate alla radice, le Tafel continueranno a svolgere un ruolo fondamentale, ma sempre più difficile, nel garantire che nessuno resti senza un pasto.