L’Ascesa di AfD e il Declino della Democrazia: Un Futuro Preoccupante per la Germania?

Nei due Laender orientali della Germania, Turingia e Sassonia, dove si è votato il 1º settembre, l’estrema destra di Alternativa per la Germania (AfD) ha conquistato oltre il 30% dei consensi con un’affluenza del 73,5%. Una sconfitta netta, invece, per i partiti della coalizione di governo (socialdemocratici, verdi e liberali) e la Linke Spicca però il successo dell’alleanza di Sahra Wagenknecht, che ha ottenuto un risultato sorprendente.

afd germania est

Intervista a Reto Thumiger di Anna Polo


Anna Polo: Come ti spieghi questo risultato elettorale?

Reto Thumiger:

Il risultato elettorale in Turingia e Sassonia è finora la manifestazione più evidente dell’insoddisfazione crescente tra gli elettori in Germania. La deindustrializzazione in atto, l’aumento vertiginoso del costo della vita e dei prezzi dell’energia, lo stato precario del sistema educativo e sanitario, e il deterioramento delle infrastrutture del paese sono tutti segnali di un malessere diffuso. Questo quadro si aggiunge alla crescente disuguaglianza sociale e al crollo della classe media, in netto contrasto con i miliardi che vengono investiti in armamenti e forniture di armi.

Non è un caso che tutto ciò generi timori: da una parte, la paura del declino economico, dall’altra il timore di un coinvolgimento diretto della Germania in un conflitto armato. L’umore nell’Est del paese, specialmente nelle regioni dell’ex DDR, è particolarmente cupo. Qui, le persone si sentono trattate come cittadini di seconda classe e si considerano tra i più colpiti da questa situazione. Tuttavia, questo risultato elettorale non è un’eccezione isolata, ma rappresenta una tendenza che era già visibile durante le elezioni europee, e anche i sondaggi per le prossime elezioni federali confermano una direzione simile, sebbene non con la stessa intensità di quanto visto in Sassonia e Turingia.

afd bsw germania dell'est

Il voto di protesta contro le politiche attuali

Il voto in Sassonia e Turingia è un segnale chiaro di protesta sia contro i governi regionali che contro la coalizione “semaforo” a livello federale. Consideriamo i dati: in Sassonia, i tre partiti di governo insieme raggiungono appena il 12,7%, mentre in Turingia solo il 10,4%. L’FDP è stata letteralmente spazzata via, e insieme ai Verdi, non è più rappresentata nei parlamenti regionali di entrambi i Länder. Solo i socialdemocratici sono riusciti a malapena a superare la soglia del 5%.

Anche i cristiano-democratici (CDU) hanno subito delle perdite. In Sassonia sono riusciti a mantenere di poco la leadership davanti all’AfD, mentre in Turingia sono scivolati al secondo posto, con un distacco di 10 punti percentuali rispetto all’AfD. È interessante notare che, nonostante la CDU abbia governato per 16 anni con Angela Merkel ed è quindi in gran parte responsabile dell’attuale crisi, è riuscita comunque a cavarsela con un danno relativamente contenuto.

La strategia dei partiti tradizionali di contenere l’AfD è chiaramente fallita. Soprattutto nell’est del paese, la gente ne ha abbastanza del costante ricorso alla scelta del “male minore”, con lo slogan: “Dateci il vostro voto, altrimenti sarà ancora peggio”.


Quanto è pericolosa l’AfD?

L’AfD copre un ampio spettro politico, che va dalle posizioni conservatrici di destra fino a quelle dell’estrema destra. Semplicemente definirla un partito nazista sarebbe riduttivo. Tuttavia, la leadership è chiaramente legata all’ala più estrema, e molti dei suoi esponenti sono veri maestri nell’esplorare i confini di ciò che è considerato accettabile in Germania.

Il più noto tra loro è Alexander Gauland, presidente onorario dell’AfD e deputato al Bundestag, famoso per aver dichiarato: “Hitler e i nazisti sono solo un escremento di uccello in oltre 1000 anni di storia di successo della Germania”. Un altro personaggio di spicco, Björn Höcke, una delle figure più influenti e radicali del partito, ha mostrato apertamente le sue idee. Ad esempio, ha affermato che “Il problema è che Hitler viene rappresentato come assolutamente malvagio” e nel suo libro sostiene la necessità di “un grande progetto di rimigrazione” oltre alla protezione delle frontiere nazionali ed europee.

Questo tipo di retorica ha portato all’esclusione dell’AfD da parte di Marine Le Pen nel Parlamento Europeo, e persino Giorgia Meloni ha rifiutato qualsiasi collaborazione con il partito. Perfino movimenti politici di estrema destra come il Front National e i Fratelli d’Italia, che hanno radici postfasciste, prendono le distanze dall’AfD tedesca.

L’Ascesa dell’AfD e il Futuro della Democrazia in Germania: Un’Analisi Preoccupante

È difficile prevedere con certezza come si comporterà l’AfD e quale corrente prevarrà all’interno del partito. Potrebbe emergere come forza dominante nel caso in cui superasse la cosiddetta “barriera del fuoco” e fosse coinvolta in un governo o, peggio ancora, raggiungesse la maggioranza assoluta. Questo scenario, per quanto inquietante, non è così remoto come potremmo sperare, e dovremo purtroppo affrontarlo.

successo afd

Uno sguardo più approfondito al programma dell’AfD rivela la sua natura di partito bellicoso. Nonostante le dichiarazioni a favore di una pace negoziata nel conflitto in Ucraina, il partito sostiene l’obiettivo del due per cento della NATO, che implica il finanziamento di un massiccio riarmo e un ulteriore aumento del bilancio della difesa. Il risultato? Meno fondi per abitazioni, scuole, ospedali, infrastrutture e servizi sociali. Inoltre, l’AfD appoggia l’espansione della NATO a est e a nord, oltre alle forniture di armi a Israele. Qui, sembra che l’islamofobia del partito superi l’antisemitismo.

Ma c’è di più: l’AfD è anche un partito neoliberale. Non propone cambiamenti alla politica fiscale, non supporta una tassa di successione o sul patrimonio, e non chiede una maggiore tassazione dei redditi più alti. Quando si tratta di salari e pensioni, non rappresenta gli interessi della maggioranza della popolazione. Eppure, molti elettori votano per l’AfD senza considerare queste contraddizioni, forse a causa di un’epoca caratterizzata da irrazionalità e dissonanza cognitiva.

BSW

L’Affermarsi dell’Estrema Destra

Stiamo assistendo a uno sviluppo molto pericoloso in cui l’AfD trae vantaggio – o forse ne è solo un sintomo. Quando la CDU e l’AfD insieme raggiungono il 62,5% dei voti in Sassonia e il 56,4% in Turingia, non possiamo ignorare un massiccio spostamento a destra nella popolazione tedesca. Se un tempo partiti di sinistra come i socialdemocratici (SPD) e i Verdi erano baluardi di progresso e pacifismo, oggi sono tra i più grandi sostenitori della guerra e fedeli esecutori del neoliberismo. Questo ci porta verso un sistema politico simile a quello statunitense, in cui la scelta è limitata a partiti che offrono solo politiche di destra, neoliberali e militariste – ma con cinque partiti invece di due.

Non c’è nemmeno bisogno dell’AfD per vedere la democrazia minacciata. Il crollo delle istituzioni democratiche, la concentrazione dei media nelle mani di poche aziende, la limitazione della libertà di stampa e una governance sempre più autoritaria mostrano chiaramente che il capitalismo finanziario globale sta lasciando indietro la democrazia rappresentativa, sostituendola con un nuovo autoritarismo. Decisioni politiche sono sempre più dettate dalle élite economiche e dalle multinazionali, mentre la partecipazione dei cittadini viene ridotta. In questo contesto, la democrazia diventa una facciata che nasconde strutture di potere basate sul controllo economico e sulla disuguaglianza globale. Il capitalismo ha dimostrato già nel secolo scorso di poter convivere tranquillamente con governi fascisti o di estrema destra. L’AfD, a quanto pare, non manca di generosi donatori: il capitalismo ha sempre molte carte da giocare.

Sahra Wagenknecht e il Futuro della Sinistra

Di fronte a questo scenario, emerge una nuova forza politica: l’alleanza di Sahra Wagenknecht. Descritta come “conservatrice di sinistra”, la nuova formazione ha avuto un esordio fulminante. Lo scorso ottobre, Wagenknecht e altri parlamentari hanno lasciato il partito DIE LINKE, stanchi delle continue lotte interne. Dopo nove mesi dalla fondazione, senza strutture nazionali solide, il nuovo partito ha ottenuto il 6,2% dei voti alle elezioni europee e ha raggiunto risultati a due cifre nelle elezioni statali, diventando subito la terza forza politica. Si tratta del più rapido successo di un nuovo partito nella storia della Repubblica Federale.

povertà in germania

Per alcuni, l’alleanza rappresenta la speranza di fermare l’ascesa dell’AfD e la deriva a destra, riportando le politiche di sinistra al centro del dibattito pubblico. “Sinistra” qui intesa nel senso di sociale, progressista, internazionalista e pacifista. Tuttavia, il partito sostiene anche una politica migratoria molto restrittiva. Chiede la fine della cultura dell’accoglienza, rifiuta i sussidi per i richiedenti asilo respinti e propone che le procedure di asilo siano svolte in paesi terzi. Queste posizioni sono in netto contrasto con altri principi sostenuti dal partito e contraddicono quanto difeso per anni da figure importanti come Sevim Dağdelen, Andrej Hunko e Fabio De Masi. Questo potrebbe essere interpretato come pragmatismo elettorale, ma non rende la cosa più accettabile. Per questo motivo, il partito è stato accusato di populismo e retorica di destra.

La Migrazione e il Vero Problema

L’immigrazione sembra essere diventata improvvisamente la “madre di tutti i problemi”, una visione condivisa da una crescente maggioranza della popolazione e accolta con gratitudine da sempre più partiti. Tuttavia, questa prospettiva è del tutto fuorviante. Il declino economico, la crescente concentrazione della ricchezza e la riduzione dei servizi pubblici come sanità e istruzione non hanno nulla a che fare con la migrazione. La mancanza di fondi non è dovuta alla cosiddetta “cultura dell’accoglienza”. Queste argomentazioni non fanno altro che distogliere l’attenzione dai veri responsabili: il fallimento dei governi e il loro tradimento degli interessi degli elettori.

immigrazione in germania

Allo stesso tempo, le cause reali della migrazione vengono ignorate. Lo sfruttamento economico e ambientale del Sud globale, a cui la Germania ha contribuito come campione mondiale delle esportazioni, e una società dei consumi che consuma risorse in eccesso, sono fattori centrali. A ciò si aggiungono la partecipazione militare ai conflitti internazionali e le forniture di armi a zone di crisi. Questi fattori causano instabilità e spingono molte persone a fuggire dai loro paesi d’origine.

Preoccupante a livello esistenziale è la crescente retorica di guerra e i passi verso un’escalation con la Russia nella guerra in Ucraina, in cui la Germania è ormai da tempo diventata una parte in conflitto. Nessun altro Paese europeo sembra così deciso a essere coinvolto in una guerra come la Germania, guidata dai Verdi, che insieme agli altri due partiti di governo promuovono la militarizzazione. Che i Verdi siano nati dalle proteste contro il dispiegamento dei missili Pershing come partito pacifista appartiene ormai a un passato dimenticato. La LINKE e la BSW sono gli unici partiti nel Bundestag che si battono coerentemente per la pace e il disarmo, ma rappresentano solo una piccola minoranza. Frasi come “Mai più guerra”, che in Germania sono diventate espressione centrale del rifiuto del militarismo e del nazionalsocialismo, o la citazione di Willy Brandt: “La pace non è tutto, ma senza pace tutto è nulla”, stanno cadendo sempre più nel dimenticatoio e, invece, il ministro della Difesa Pistorius chiede ai tedeschi di imparare di nuovo la guerra.

Il fatto che il cancelliere Scholz abbia accettato la richiesta di Washington di dispiegare missili a medio raggio in Germania senza alcun dibattito pubblico, né in Parlamento né all’interno del proprio partito, è il prossimo passo in una politica estremamente pericolosa. Il dispiegamento di questi missili così vicini al confine russo lascia alla Russia praticamente nessun tempo di preavviso, avvicinando il mondo a un ulteriore passo verso una guerra nucleare. Inoltre, aumenta il rischio di un malinteso che potrebbe portare all’uso di armi nucleari.

Su questa questione, la chiara maggioranza della popolazione in Germania è contraria al dispiegamento dei missili e sostiene un cessate il fuoco e negoziati per la pace in Ucraina. Tuttavia, la volontà degli elettori, ampiamente ignorata dai partiti consolidati, non si riflette in proteste di strada o manifestazioni per la pace. La guerra in Ucraina ha giocato un ruolo importante nella campagna elettorale, accanto alla questione della migrazione. L’aumento dei voti per l’AfD e la BSW potrebbe essere interpretato come un voto per la pace, ma nel caso dell’AfD è completamente fuori luogo. Anche se il partito di estrema destra, per opportunismo elettorale in relazione alla guerra in Ucraina, si presenta come una colomba della pace, in realtà rimane un partito guerrafondaio.

Quale spazio possono occupare in questa situazione i movimenti pacifisti, ecologisti e di solidarietà con i migranti?

Tutte le forze progressiste e umaniste non devono cedere nella loro presenza e attivismo. I movimenti ambientalisti, pacifisti, di solidarietà e per i diritti umani devono, insieme alle parti progressiste dei sindacati, opporsi allo sviluppo disumanizzante e sprezzante dell’umanità, e affrontare le grandi crisi che minacciano l’umanità: la distruzione dell’ambiente, il rischio di una guerra mondiale e la divisione e desolidarizzazione della società. Non basta combattere solo i sintomi: è necessario tenere d’occhio le radici dei problemi, anche se le azioni si concentrano su singoli temi.

I movimenti devono risvegliare le persone dalla loro rassegnazione e paralisi di paura e suscitare la speranza che un cambiamento dal basso verso un mondo migliore e più umano per tutti sia possibile. In questo, i media svolgono un ruolo particolare. Tutti soffriamo di un isolamento crescente e di un senso di alienazione. Non ci sentiamo più legati a nulla, e tutti gli sforzi sembrano sempre più inutili.

L’unico rimedio è connettersi con il meglio di noi stessi e degli altri, e impegnarsi per il bene comune di tutti. In questo modo possiamo anche affrontare fallimenti e sconfitte. In altre parole: dobbiamo dare alla nostra esistenza un senso e uno scopo che vada oltre il nostro io.

E questo senza essere ingenui, perché non abbiamo ancora raggiunto il punto più basso, e dobbiamo prepararci a tempi tempestosi.

“La realtà non è minacciata dalle persone cattive, ma da quelle che permettono il male.” (Albert Einstein)

Ora è il momento di agire. Se non ora, quando?