Heiner Flassbeck – Elmetti e Politica: Quando i Simboli Sostituiscono l’Azione

In tempi come questi, i politici sembrano più interessati a farsi vedere con un elmetto in testa che a risolvere i veri problemi. Mentre salvano qualche migliaio di posti di lavoro sotto i riflettori, l’economia tedesca rischia un crollo ben più serio. Ma cosa serve davvero per rimettere in piedi il Paese? Di certo non un elmetto. Ne scrive il grande economista tedesco Heiner Flassbeck

heiner flassbeck
Heiner-Flassbeck

Quando un esponente di spicco del Partito Socialdemocratico si mette un elmetto, è bene essere cauti. Non ricordo più se Gerhard Schröder nel 1999, quando in grande posa corse in aiuto della società di costruzioni Holzmann, indossasse effettivamente un elmetto, ma simbolicamente il cancelliere socialdemocratico se lo mise senz’altro quando “salvò” l’azienda e i suoi 25.000 posti di lavoro. Il “faccendiere” aveva sicuramente dimostrato di saperci fare. Tuttavia, pochi anni dopo, la Holzmann fallì senza far rumore.

Scholz ai cantieri di Meyer Wirft

Quando Olaf Scholz questa settimana, in grande posa e con l’elmetto, “ha salvato” 3.000 posti di lavoro in un cantiere navale che costruisce navi da crociera, si è di nuovo avuta la sensazione sgradevole che un altro “faccendiere” stesse cercando di mettersi in mostra, puntando a ottenere grandi effetti politici spendendo una somma irrisoria (si parla di ridicoli 200 milioni di euro, che il governo federale mette temporaneamente a disposizione). Dopotutto, un socialdemocratico, per di più in uno dei pochi stati federati governati dai socialdemocratici, non può lasciarsi sfuggire l’occasione di essere celebrato davanti alle telecamere in una grande sala di fabbrica da 3.000 operai con l’elmetto.

reddito di cittadinanza germania

Non so quali siano i problemi economici del cantiere navale in Bassa Sassonia e dubito che la politica berlinese ne sia pienamente al corrente. Tuttavia, questo non è il punto. Il punto è che in Germania ogni mese si perdono circa 20.000 posti di lavoro, senza che alcun politico se ne preoccupi (come dimostrato qui). Nessuno si mette l’elmetto per lottare pubblicamente affinché si faccia qualcosa contro la decrescita dell’economia tedesca. Nel frattempo, sono disponibili i risultati dei rilevamenti di luglio e agosto, che dimostrano inequivocabilmente una continuazione del crollo, che in qualsiasi momento potrebbe trasformarsi in una grande crisi.

Apparentemente, gli avversari che si fronteggiano quando si tenta di salvare l’economia nazionale sono troppo potenti perché dei piccoli politici tedeschi possano affrontarli. Da un lato c’è la BCE, che con argomenti debolissimi continua a insistere su una politica dei tassi d’interesse per combattere un nemico chiamato “inflazione” che non è mai esistito (come dimostrato qui, tra l’altro). Sempre questa settimana, la BCE ha dovuto ammettere che l’aumento delle retribuzioni contrattuali nel secondo trimestre nella zona euro è ulteriormente rallentato al 3,5% (rispetto all’anno precedente), il che dimostra chiaramente che il picco della temporanea accelerazione salariale è stato superato. Con ciò, il tema dell’inflazione è definitivamente chiuso.

calo produzione industriale germania

Dall’altro lato c’è il freno al debito previsto dalla Costituzione, che evidentemente impone allo Stato tedesco di comportarsi in modo irragionevole finché il danno non è fatto. Poiché il Partito Liberale (FDP) si è trincerato nella sua cittadella liberale chiamata “solidità delle finanze statali”, anche i socialdemocratici e i Verdi non si sentono in grado di aprire la mente a una logica assolutamente necessaria (come dimostrato qui). Non è che SPD e Verdi sappiano davvero di cosa si tratta e si trattengano solo per rispetto della coalizione. No, nessuno nei due partiti ha compreso, né vuole comprendere, che lo Stato tedesco, di fronte al comportamento di risparmio delle famiglie e delle imprese private (e al surplus commerciale), deve indebitarsi annualmente in una misura molto al di là di quanto immaginano persino i cosiddetti riformatori in materia di freno al debito.

Se Trump dovesse diventare presidente e agire contro il mercantilismo di Berlino attraverso un dollaro debole o un aperto protezionismo, l’intero modello economico tedesco diventerebbe obsoleto da un giorno all’altro. Ciò avrebbe enormi conseguenze negative per l’industria tedesca e, successivamente, per l’intera economia. Non si parlerebbe più di 3.000 posti di lavoro, ma piuttosto di 300.000 o addirittura 3 milioni.

A tutto ciò si obietterà a Berlino che si possono usare solo gli strumenti a disposizione di un governo nazionale nelle circostanze attuali all’interno dell’Unione Economica e Monetaria (UEM). Questo è sbagliato per almeno due motivi. Primo, la Germania può cambiare le condizioni quadro nella UEM se supera la sua avversione al debito. Quasi tutti gli altri Paesi aspettano da decenni una Germania che disponga di un’adeguata politica macroeconomica.

disuguaglianza sociale germania

Secondo, le condizioni macroeconomiche di base agiscono a un livello di efficacia molto più alto rispetto alle mille piccole misure che il governo si inventa regolarmente. Se le condizioni macroeconomiche di base restano restrittive, qualsiasi altra misura è inutile. La condizione necessaria per una ripresa economica è l’inversione di tendenza nelle condizioni della domanda e degli investimenti complessivi. Anche mille piccole misure sul lato dell’offerta non possono compensarne gli effetti negativi.

Chi lo sa, non si sforza nemmeno a livello micro, ma affronta ciò che è realmente in gioco. Chi non lo sa, si illude e illude i suoi elettori di poter porre fine alla recessione e riportare l’economia su un percorso di crescita “trasformato” con una “politica dell’offerta trasformativa in tutte le sue sfaccettature”, come l’ha chiamata Habeck. Tuttavia, una politica economica efficace non consiste in “pacchetti di crescita” o in salvataggi con l’elmetto negoziati a porte chiuse e gettati ai piedi di un pubblico stupefatto.

Una politica economica efficace consiste soprattutto in un’analisi macroeconomica chiara e nella comunicazione con tutte le parti interessate sulla base di tale analisi. Poiché praticamente tutti gli attori si incontrano con la loro comprensione microeconomica delle condizioni economiche, è assolutamente necessaria una politica che favorisca la comprensione delle interconnessioni macroeconomiche, creando così una base di discussione razionale per gli attori e, attraverso il chiarimento, comprensione da parte del pubblico. L’ultimo ministro tedesco che aveva capito tutto ciò fu Karl Schiller, più di 50 anni fa. Nella Berlino di oggi non c’è evidentemente nessuno in grado di farlo o che comprenda anche solo l’importanza della politica macroeconomica.

Se nelle grandi nazioni europee manca la competenza necessaria nei governi nazionali, la Commissione europea, in collaborazione con la BCE, potrebbe colmare in parte questa lacuna. Tuttavia, se anche queste due istituzioni sono completamente sopraffatte, perché, come da molti anni a questa parte, ai loro vertici siedono dei laici in materia economica, non c’è da meravigliarsi se la popolazione si allontana dai partiti tradizionali inefficaci e mette sempre più in discussione la cooperazione europea.

Chi fa politica simbolica con l’elmetto, si sta semplificando troppo la vita. Chi vuole essere preso sul serio dovrebbe togliersi l’elmetto il prima possibile e accendere il cervello.