Le Voci dalla Germania sono un blog nato per raccontare in italiano il dibattito tedesco sulla crisi dell’euro e le nuove ambizioni di Berlino, ma anche per mostrare qualche aspetto meno conosciuto, ma non secondario, del grande miracolo economico tedesco. Traduco in italiano articoli di economia e politica pubblicati sulle principali testate online tedesche.

Due parole sul blogger Voci dalla Germania: da diversi anni vivo e lavoro in Germania e da sempre sono appassionato di economia e politica. Per questo ho deciso di provare a raccontare in italiano il dibattito tedesco sulla crisi dell’euro e le nuove ambizioni di Berlino. In una fase cosi’ importante in cui tutti ci chiedono di imparare dalla Germania, a me è sembrato utile ribadire che possiamo sforzarci quanto vogliamo, ma a fare i tedeschi loro saranno sempre i piu’ bravi.
Un blog, Voci dalla Germania, che nasce nel gennaio del 2012 per raccontare in italiano il dibattito tedesco sulla crisi dell’euro e soprattutto per spiegare, dal punto di vista tedesco, la profonda insostenibilità politica dell’unione di trasferimento.
All’epoca mi trovavo da meno di 2 anni nel Baden Wuerttenberg, per l’esattezza a Karlsruhe, e volevo provare a raccontare in italiano quello che sentivo per strada, in radio, fra la gente oppure leggevo sulla stampa. Il blog Voci dalla Germania nasce come un semplice passatempo, un modo come un altro per migliorare il mio tedesco, ancora zoppicante, facendo delle traduzioni a volte anche impegnative. Con il passare dei mesi e degli anni, il blog Voci dalla Germania tuttavia è riuscito a farsi notare in rete diventando un punto di riferimento nella blogosfera sovranista e sovranara.

Oggi il blog Voci dalla Germania arriva con un dominio .it su WordPress, una piattaforma con maggiori potenzialità rispetto a Blogger, e prova a rilanciare i temi tradizionali del blog insieme ad alcuni aspetti fino ad ora poco conosciuti e poco trattati. Al centro di tutto il discorso c’è la nuova centralità geopolitica della Germania e le rinnovate ambizioni del governo di Berlino. Un tema che ci terrà impegnati ancora per molti anni, credo. Siamo ovviamente presenti su Facebook dove continuiamo ad aggiornare regolarmente i nostri profili, e mi raccomando non dimenticare di sottoscrivere i nostri canali social per restare aggiornati!
Dicono di noi
“Un punto di vista spesso difficile da accettare ma indispensabile per guardare le cose più in profondità”
M.M da Facebook
“Sempre molto utile sapere cosa pensano gli altri europei”
E.M da Facebook
“Ho scoperto il tuo blog da poco, molto interessante, ora lo seguo sempre”
Utente da Blogger
“Vi leggo da anni perché da sempre mi ha affascinato la Germania, da conoscere a 360 gradi“
M.M da Facebook
“Trovo molto interessanti i suoi post. La seguivo. Poi ha interrotto le pubblicazioni e l’ho perso di vista. Ritrovarla attivo per me è stato un regalo. Grazie”
Utente da Facebook
Ogni volta che leggo i tuoi post, mi sento ispirato e stimolato a riflettere. La tua capacità di analizzare temi complessi con chiarezza è davvero rara. Continuate così, è un vero piacere seguirvi!”
Utente da Facebook
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere neanche un articolo!
Questo blog è stato avvistato anche su:



