Perchè la la tassa sulla CO2 causerà un aumento del Costo dei Carburanti nel 2025 in Germania

Nel 2025, la Germania si prepara a un significativo aumento del costo dei carburanti, dovuto principalmente all’incremento della tassa sul CO2, che salirà a 55 euro per tonnellata. Questa misura avrà un impatto diretto su benzina, diesel, gasolio da riscaldamento e gas naturale, portando a un incremento dei costi sia per le famiglie che per le imprese. Ne scrive agrarheute.de

Aumento Costo Carburanti 2025 in Germania

Impatto sul Prezzo del Carburante nel 2025

L’aumento della tassa sul CO2 farà crescere il prezzo al litro di:

  • Benzina: +4,3 centesimi al litro
  • Diesel: +4,7 centesimi al litro

Questi aumenti si sommano ai costi già elevati della transizione energetica e a quelli derivanti dall’inflazione energetica post-crisi. Per gli automobilisti, questo significa affrontare spese sempre più alte al distributore.

Aumento dei Costi di Riscaldamento

Anche i costi di riscaldamento subiranno un notevole incremento:

  • Il gas naturale costerà nel 2025 circa 0,21 centesimi in più per kWh, portando il totale dell’aumento a 1,21 centesimi per kWh rispetto ai livelli pre-tassa.
  • Il gasolio da riscaldamento vedrà un aumento complessivo di 17,5 centesimi per litro, una crescita che continuerà negli anni successivi.

Prospettive Future: 2026 e Oltre

Dal 2026, il prezzo del CO2 sarà determinato dal mercato tramite aste di certificati di emissione, oscillando tra 55 e 65 euro per tonnellata. Se il prezzo raggiungerà il limite massimo, si stima un ulteriore incremento di:

  • +17 centesimi al litro per la benzina
  • +19 centesimi al litro per il diesel

Questo sistema limiterà l’offerta, facendo dipendere i prezzi dalla domanda di mercato, con potenziali ulteriori rincari.

Aumento Costo Carburanti 2025 in Germania:

Reazione dei Cittadini e delle Imprese

Secondo uno studio dell’IMK della Fondazione Hans-Böckler, la maggior parte dei cittadini considera l’attuale forma della tassa sul CO2 inaccettabile. Solo il 26% degli intervistati la ritiene accettabile, mentre le imprese prevedono un impatto negativo sulla competitività e sulla ripresa economica.

Conclusione

L’aumento del costo dei carburanti nel 2025 in Germania non è solo una questione di sostenibilità ambientale, ma anche un tema economico cruciale. Per affrontare al meglio questi cambiamenti, è essenziale che i cittadini e le imprese si preparino a nuovi scenari di spesa, valutando strategie di risparmio energetico e possibili incentivi statali, come il “climageld”.