La coalizione “semaforo” si è definitivamente spenta in Germania. Tra tradimenti, fughe di notizie e tensioni personali, analizziamo come si è arrivati a questo punto e cosa ci aspetta. Ne parla l’ottimo Maurice Hoefgen
Il Colpo di Scena
21:15, una sera che entrerà nella storia della politica tedesca. Il cancelliere Olaf Scholz si presenta davanti alle telecamere con un’energia mai vista prima. Non è più il “scholzomat” – il robot Scholz – come veniva spesso definito per il suo stile compassato. Questa volta è un leader visibilmente determinato che annuncia una decisione drastica: la rimozione del ministro delle finanze Christian Lindner dal suo incarico.
Dietro le Quinte della Crisi
La giornata era già iniziata con tensioni significative. Prima una riunione di gabinetto per tentare di sbloccare numerosi provvedimenti incagliati, poi l’atteso vertice di coalizione dalle 18:00. Ma è durante quest’ultimo incontro che la situazione precipita definitivamente.
Karl Lauterbach, ministro della Salute, rivela un dettaglio cruciale: è stata una “decisione solitaria” di Scholz, maturata in pochi istanti. Il punto di non ritorno? La fuga di notizie alla Bild Zeitung sulla richiesta di Lindner di procedere a elezioni anticipate, mentre erano ancora in corso le consultazioni.
“Tradimento della fiducia”, questa la percezione di Scholz, che dopo tre anni di continue tensioni con il ministro delle Finanze ha deciso di passare al contrattacco. Una mossa che molti descrivono come “la fuga in avanti”, l’unica via d’uscita possibile da una situazione divenuta insostenibile.
I Nodi Mai Sciolti
Le divergenze tra i partner di governo erano profonde e numerose. Il Tariftreuegesetz (legge sulla fedeltà tariffaria), la riforma delle pensioni, il controllo dei prezzi degli affitti: un elenco lungo di provvedimenti bloccati da veti incrociati. Ma il vero campo di battaglia è stato il bilancio federale.
Da un lato Lindner, arroccato sulla difesa del “freno al debito” costituzionale e promotore di tagli fiscali per i redditi più alti. Dall’altro Scholz e i Verdi, sostenitori di maggiori investimenti sociali e ambientali. Una frattura ideologica che si è rivelata impossibile da sanare.
L’Effetto Trump
Un elemento finora poco evidenziato è stato l’impatto della vittoria di Donald Trump nelle primarie americane. Scholz aveva proposto di aumentare gli aiuti all’Ucraina come risposta simbolica al possibile ritorno di Trump alla Casa Bianca, dichiarando lo stato di emergenza per aggirare i vincoli di bilancio. Una proposta che ha trovato in Lindner un oppositore irriducibile.
Cosa Succede Ora?
Il governo tenterà di sopravvivere fino a fine anno in minoranza, con SPD e Verdi alla guida dei ministeri. Ma il vero banco di prova sarà far passare i provvedimenti più urgenti in Parlamento. La FDP, ora all’opposizione, potrebbe comunque sostenere alcune misure, come la riduzione della “progressione fredda” fiscale, ma molte riforme cruciali rischiano di arenarsi.
Le Prospettive Elettorali
Le elezioni anticipate sono previste per marzo 2024, probabilmente il 9 o il 16. I sondaggi dipingono uno scenario preoccupante per la FDP, che rischia di non superare la soglia del 5% necessaria per entrare in Parlamento. Una beffa per Lindner, che potrebbe aver commesso un errore di calcolo fatale.
L’Europa a un Bivio
Il timing della crisi tedesca non potrebbe essere più delicato: un possibile ritorno di Trump alla Casa Bianca, una Commissione Europea non ancora pienamente operativa, la guerra in Ucraina che richiede decisioni rapide e coese. Il vuoto di leadership della principale economia europea rischia di avere ripercussioni ben oltre i confini tedeschi.
Riflessioni Finali
La fine della coalizione semaforo segna più di una crisi di governo: è il fallimento di un tentativo di conciliare liberalismo economico, giustizia sociale e ambizione ambientale. Un esperimento che aveva suscitato grandi speranze e che ora lascia la Germania – e l’Europa – in un momento di profonda incertezza.
Come ha sottolineato amaramente un commentatore politico: “Peggio di così si può sempre”. Una considerazione che, nel contesto attuale di crescente instabilità globale, suona particolarmente preoccupante.